La società di Cupertino è sempre piena di sorprese per i suoi utenti tanto che ha voluto fare, ai nuovi arrivati, un piccolo regalino: mettere a disposizione gratuitamente alcune app che prima erano a pagamento, all’interno dell’App Store. Tra le tante troveremo iWork, Numbers, Keynote, Pages, GarageBand e iMovie. In particolare all’interno di questa piccola guida andremo a parlare principalmente di iMovie: un’applicazione molto amata dagli utenti che da modo di riuscire a realizzare straordinari videomontaggi; il suo funzionamento è molto semplice.
Ed ora non ci resta quindi che andare ad effettuare il download di iMovie così da iniziarla ad utilizzare!
WP-Appbox: iMovie (4,99 €, App Store) →
Come utilizzare iMovie: primi passi
Aprendo l’app iMovie noteremo diversi pulsanti. Infatti i due presenti in alto a sinistra ci consentiranno di ritornare alla lista dei vari progetti realizzati e allo stesso tempo di accedere alle funzioni rapide di iMovie.
Prima di salvare in definitiva il filmato avremo modo di poter vedere l’anteprima così da migliorarne la qualità e se necessario intervenire per ottimizzarlo al meglio. Troveremo lo zoom, il tasto per spostare le immagini e persino quello per eliminare i pezzi meno interessanti.
Per arricchire il filmato presente sul nostro iPad ulteriormente potremo decidere di aggiungere elementi multimediali come ad esempio una canzone preferita (dovrà essere importata da iMovie oppure dall’app Musica), un’altra parte di video e persino delle foto.
Vediamo ora i tasti sottostanti (posizionati in basso a sinistra):
- Nel primo troviamo delle forbici che consentiranno di tagliare il video in svariati punti ed applicare successivamente dei filtri, titoli o quant’altro;
- Il cronometro è uno strumento importante in quanto darà modo di poter regolare la velocità del video; a nostro piacimento potremo decidere se aumentare o diminuire la sua fluidità;
- Il volume si può regolare cliccando su questo terzo bottone;
- La ‘T’ indica l’inserimento di un campo testuale: si potrà aggiungere un piccolo testo in alto oppure in basso del filmato; attraverso le forbici potremo utilizzare questo strumento anche nei vari spezzoni;
- In ultimo troviamo i filtri, molto simili a quelli di Instagram: potremo giocare con i colori (bianco e nero/seppia/etc..);
- Una volta terminato il nostro capolavoro con iMovie dovremo esportarlo sul rullino fotografico oppure se lo abbiamo all’interno di un account Youtube.
Insomma un’applicazione molto utile per chi ama fare dei video. iMovie può diventare tra le migliori applicazioni presenti sul nostro iPad! Basta con le parole, bisogna mettersi all’opera e creare un video per testarla.
Articolo originale Guida: Consigli su come utilizzare iMovie su iPhone e iPad scritto da: Jessica Bolognini